Be Suite, da anni nel campo immobiliare ti offre una nuova opportunità: la figura del property finder. E’ una figura che nasce negli anni ’90 negli Stati Uniti e si afferma lentamente in Europa e da pochi anni in Italia.
Alcuni esempi sono conosciuti anche grazie a format televisivi come l’americano “Fratelli in Affari, in onda su Cielo; oppure “Cerco casa disperatamente” su Real Time.
Letteralmente è un “cacciatore di immobili”. Se la figura dell’agente immobiliare caratteristicamente corrisponde a un “mediatore” tra due figure, venditore e acquirente, avendo una posizione di equidistanza tra le due, il property finder è totalmente al servizio di una sola parte.
Il property finder prende in carico il cliente, raccogliendo tutti i dati forniti dallo stesso in relazione alle sue precise necessità (caratteristiche, budget, tempistiche ecc.) e svolge un’indagine che conduca al soddisfacimento di questa.
In prima istanza, raccoglie i dati in una scheda descrittiva delle esigenze del cliente e poi si rivolge a tutti gli ambiti in cui la ricerca della soluzione può trovata. Per esempio mettendo a frutto tutti i contatti con i colleghi e gli architetti che si occupano del settore immobiliare, privati che hanno postato annunci, commercialisti, amministratori di condominio, imprese di costruzioni, vagliando le aste immobiliari. Con l’obiettivo finale di trovare la soluzione ideale ritagliata esattamente sulle aspettative di quel solo cliente.